Si comunica l’apertura dell’avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione al programma regionale denominato R.E.I.S “Reddito d’Inclusione Sociale – Agiudu torrau” Annualità 2022– secondo semestre ai sensi della legge regionale n. 18 del 2 agosto 2016, della D.G.R. 23/26 del 22/06/2021 e della D.G.R. 34/25 del 11/08/2021.
Possono accedere al REIS i nuclei familiari, anche unipersonali, comprese le famiglie di fatto conviventi da sei mesi, di cui almeno un componente sia residente da un periodo non inferiore di ventiquattro mesi nel territorio della regione. Si prescinde dal requisito della residenza protratta per ventiquattro mesi per gli emigrati di ritorno e per i loro nuclei familiari (L.R. N° 18/2016 art. 3 comma 3 “Requisiti e condizioni di accesso” e ss.mm.ii).
Per accedere al REIS è necessario che il nucleo familiare, come sopra definito, sia in possesso dei seguenti requisiti:
- Valore ISEE ordinario o corrente, fino euro 12.000;
- un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 40.000;
- un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE non superiore a una soglia di euro 8.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 12.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo; i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità e di euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o non autosufficienza;
- Gli individui e le famiglie con un ISEE ordinario (non corrente) compreso tra euro 9.360,00 e euro 12.000,00 rientranti nella Priorità 4, oltre il possesso dei requisiti sopra descritti, saranno valutati anche in base al valore ISR (indicatore della situazione reddituale) secondo le fasce indicate nelle Linee guida regionali.
L’erogazione del REIS è condizionata allo svolgimento di un progetto d’inclusione attiva stabilito nel percorso personalizzato per il superamento della condizione di povertà, fatta eccezione per i casi specificati ai successivi paragrafi.
Le Linee guida per il triennio 2021-2023 approvate in via definitiva con Delibera Giunta Regionale n. 34/25 del 11/08/2021, prevedono che il REIS sia assegnato alle famiglie non beneficiarie del Reddito di Cittadinanza (tranne alcune eccezioni), in possesso dei requisiti definiti all'art. 2 dell'avviso pubblico.
La domanda di partecipazione, corredata di tutti gli allegati richiesti, deve essere presentata obbligatoriamente a partire dal 10 agosto 2023 e fino al 17 settembre 2023, dovrà essere imbucata nella cassetta delle lettere collocata accanto alla porta d’ingresso del Comune o spedita con Racc. A/R all’ufficio protocollo del Comune di Ollastra oppure inviata all’indirizzo di PEC del Comune Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando esclusivamente il facsimile predisposto.
I moduli di domanda sono disponibili sul sito www.comune.ollastra.or.it e presso il Comune (totem collocato accanto all’ingresso del Comune).
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati (pena l’esclusione):
copia documento d’identità in corso di validità del richiedente;
copia attestazione ISEE 2023;
la ricevuta di presentazione di domanda Reddito di Cittadinanza;
la ricevuta di esito negativo o decadenza del Reddito di Cittadinanza;
se percettore di Reddito di Cittadinanza, autodichiarazione relativa all’importo mensile percepito;
eventuale altra documentazione ritenuta utile per la valutazione della domanda (invalidità civile, legge 104/92 ecc).
Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali al n. 3485246552.