Si informano gli interessati che è possibile presentare l'istanza per accedere ai benefici di cui alla L. 18/2016 "Reddito di inclusione sociale – Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale – “Agiudu torrau”.
Per accedere al REIS è necessario che il nucleo familiare, come sopra definito, sia in possesso dei seguenti requisiti:
- Valore ISEE ordinario o corrente 2023, fino euro 12.000;
- un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 40.000;
- un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE non superiore a una soglia di euro 8.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 12.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo; i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità e di euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o non autosufficienza;
- Gli individui e le famiglie con un ISEE ordinario (non corrente) compreso tra euro 9.360,00 e euro 12.000,00 rientranti nella Priorità 4, oltre il possesso dei requisiti sopra descritti, saranno valutati anche in base al valore ISR (indicatore della situazione reddituale) secondo le fasce indicate nelle Linee guida regionali.
Deroghe
In deroga ai requisiti di accesso di cui al presente articolo, l’ammissione al REIS può essere concessa anche a favore dei nuclei familiari che beneficiano del Reddito di Cittadinanza, con importi fino a 100 euro mensili, fino al raggiungimento degli importi mensili che spetterebbero per il REIS, in relazione alla priorità corrispondente alla fascia ISEE di appartenenza, così come indicato all'art.3 di questo avviso.
Soltanto nei confronti dei nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza con minori, la soglia per accedere al REIS di cui sopra, è incrementata di euro 100 per ogni figlio minore. Per i nuclei composti da 4 o più minori il limite d’accesso è determinato in euro 455, corrispondente al beneficio massimo previsto per i beneficiari REIS.
In tali fattispecie (2.1 e 2.2) il valore dei sussidi da erogarsi (fermo restando il rispetto del valore ISEE del nucleo familiare e del numero di componenti il nucleo familiare stabilito nel paragrafo 1.2) deve essere destinato, da parte del nucleo familiare beneficiario, a sostenere una o più delle spese sociali ed assistenziali definite all’interno della Tabella 1 del Decreto Ministeriale 16 dicembre 2014, n. 206 "Regolamento recante modalità attuative del Casellario dell’assistenza”, dai Codici A1.05 a A1.23 (allegato alla presente).
Nel caso in cui all’atto della redazione delle graduatorie, non vi sia ancora certezza in merito alla quota di sussidio RdC spettante al beneficiario, Il Comune inserirà comunque il beneficiario in graduatoria accantonando le risorse fino agli esiti dell’istruttoria RdC.
La domanda di partecipazione, corredata di tutti gli allegati richiesti, deve essere presentata obbligatoriamente a partire dal 09.02.2023 e fino al 12.03.2023, dovrà essere imbucata nella cassetta delle lettere collocata accanto alla porta d’ingresso del Comune o spedita con Racc. A/R all’ufficio protocollo del Comune di Ollastra oppure inviata all’indirizzo di PEC del Comune Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando esclusivamente il facsimile predisposto.
I moduli di domanda sono disponibili sul sito www.comune.ollastra.or.it e presso il Comune (totem collocato accanto all’ingresso del Comune).
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati (pena l’esclusione):
copia documento d’identità in corso di validità del richiedente;
copia attestazione ISEE 2023;
la ricevuta di presentazione di domanda Reddito di Cittadinanza;
la ricevuta di esito negativo o decadenza del Reddito di Cittadinanza;
se percettore di Reddito di Cittadinanza, autodichiarazione relativa all’importo mensile percepito;
eventuale altra documentazione ritenuta utile per la valutazione della domanda (invalidità civile, legge 104/92 ecc).