Si rende noto che ai sensi della Legge 431/1998, art. 11 comma 3, è indetto bando pubblico per la concessione di contributi integrativi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, al fine di sostenere i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo di proprietà privata per il pagamento del canone d’affitto relativo all’annualità 2025.
Sono destinatari dei contributi i cittadini residenti nel Comune di Ollastra, titolari di contratti di locazione ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà privata o pubblica, site nel territorio comunale e occupate a titolo di abitazione principale ed esclusiva e corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente.
La residenza anagrafica nel Comune deve sussistere al momento della presentazione della domanda o per il periodo relativamente al quale si richiede il contributo; per gli immigrati extracomunitari è necessario, inoltre, il possesso di un regolare titolo di soggiorno.
Tale condizione deve sussistere per il periodo al quale si riferisce il contratto di locazione. Il contributo non è concesso qualora il contratto non sia intestato al richiedente, ancorché il titolare del contratto sia un componente del nucleo familiare.
Il contributo è concesso anche qualora il canone non sia stato corrisposto dal richiedente ma da un componente del nucleo.
Non è necessario che il richiedente sia titolare di un contratto di locazione al momento della presentazione della domanda, ma che sia titolare di un contratto di locazione anche per un periodo limitato dell’anno al quale si riferisce il bando.
Il contratto deve risultare regolarmente registrato.
Per ogni nucleo familiare può essere presentata una sola domanda di contributo.
Sono esclusi dal contributo:
- i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9 nonché nelle categorie catastali riferite ad usi non abitativi;
- i nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 13/1989, sito in qualsiasi località del territorio nazionale. La titolarità della nuda proprietà non è causa di esclusione; nel caso in cui il componente del nucleo familiare non abbia l’intera proprietà, l’adeguatezza dell’alloggio è valutata sulla base della propria quota. Il richiedente è ammesso al bando nel caso in cui, pur essendo titolare del diritto di proprietà, si trovi nell’impossibilità giuridica a godere del bene (ad esempio a causa di assegnazione della casa all’altro coniuge in sede di separazione);
- i richiedenti che abbiano in essere un contratto di locazione stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado, o tra coniugi non separati legalmente.
La concessione dei contributi è subordinata alla sussistenza dei seguenti requisiti reddituali:
- Fascia A: ISEE del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS (€. 15.688,40), rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%; l’ammontare di contributo per ciascun richiedente è destinato a ridurre sino al 14% l’incidenza del canone sul valore ISEE e non può essere superiore a €. 3.098,74;
- Fascia B: ISEE del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata (€ 16.828,00), rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24% e non può essere superiore a €. 2.320,00.
È ammesso il cumulo tra il contributo di cui al Fondo in oggetto e altri benefici relativi al sostegno per le locazioni. Tale cumulo non può superare l’ammontare del contributo spettante ai sensi della L. 431/1998.
La domanda di partecipazione deve essere redatta, pena l’esclusione, sull’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale del Comune di Ollastra e presso l’Ufficio Servizi Sociali.
La domanda, debitamente compilata e sottoscritta potrà essere trasmessa all’indirizzo email protocollo@pec.comunediollastra.it, oppure, in formato cartaceo, imbucandola nella cassetta delle lettere che si trova accanto all’ingresso del Comune.
Il termine di presentazione delle richieste è venerdì 21 novembre 2025.
Non saranno prese in considerazione le domande presentate dopo la scadenza del termine suddetto.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio di Servizio Sociale del Comune il lunedì ed il giovedì dalle ore 10:30 alle ore 13:30. Le eventuali richieste di informazioni possono essere presentate anche via mail all’indirizzo sociale@comune.ollastra.or.it.