Il presente Avviso Pubblico ha come oggetto l'individuazione, nel territorio del Comune di Ollastra, degli aventi diritto alla misura regionale denominata R.E.I.S. (Reddito di Inclusione Sociale), introdotta dalla L.R. n° 18 del 2 agosto 2016, annualità 2025.
La Regione Autonoma della Sardegna opera attivamente affinché ogni nucleo familiare, anche formato da un solo componente, residente nel territorio isolano, superi la condizione di povertà e sia posto in condizione di accedere ai beni essenziali e di partecipare dignitosamente alla vita sociale, disponendo di un reddito sufficiente a garantire l’emancipazione, l’autonomia economica e il diritto alla felicità della vita.
Per raggiungere queste finalità, la Regione ha istituito il REIS, Reddito di Inclusione Sociale, in favore di famiglie in condizione di difficoltà economica quale strumento utile alla composizione dei diritti sociali fondamentali e inderogabili dei cittadini (legge regionale 2 agosto 2016, n. 18).
Il presente Avviso è disciplinato, oltre che dalla L.R. 18/2016, dalla L.R. del 08.05.2025 n. 12, art. 2, comma 27, dalla Delibera della Giunta Regionale numero 30/55 del 5 giugno 2025 di approvazione definitiva della modifica delle Linee Guida REIS per il triennio 2024 - 2026.
Il REIS è una misura di contrasto alla povertà che riconosce ai nuclei beneficiari un budget di inclusione che prevede un contributo economico mensile, erogato per 12 mesi, e un progetto di inclusione sociale e lavorativa.
Il REIS è incompatibile con il beneficio dell’Assegno di inclusione (ADI) di cui al decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85 recante: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, salvo quanto disposto all’articolo 1.6 delle linee guida in vigore.
Il REIS è compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), con l’Assegno Unico Universale (AUU) e con ogni altra forma di aiuto e supporto erogato a livello nazionale e regionale.
Possono presentare domanda di accesso al REIS i nuclei familiari, anche formati da un unico componente, comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno 6 mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi nel territorio della Regione Sardegna.
Per gli emigrati di ritorno e per i loro nuclei familiari, si prescinde dal requisito della residenza protratta per 24 mesi.
Non possono accedere al REIS i nuclei che risiedono o sono ospitati presso strutture con costi a totale carico delle Pubbliche Amministrazioni. In caso di nuclei familiari con componenti presenti nell’Attestazione ISEE ma ospitati presso strutture con costi a totale carico delle Pubbliche Amministrazioni, verrà considerato il nucleo senza il componente effettivamente non convivente con l’elaborazione di una Attestazione ISEE aggiornata priva del medesimo componente.
L’attestazione ISEE (e i corrispondenti calcolo ISR e ISRE) potrebbe prevedere la presenza di familiari non conviventi (codice DSU FNC) anche residenti in altri Comuni. In tal caso sarà necessario presentare una unica domanda presso il Comune di residenza del nucleo di provenienza.
I nuclei richiedenti devono avere un valore ISRE, come definito ai fini ISEE, non superiore a euro 6.500. L’ISRE è calcolato sulla base della formula ISR (indicatore della situazione reddituale) diviso la scala di equivalenza, comprensiva delle maggiorazioni.
I nuclei familiari richiedenti devono avere un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE (Quadro FC3), diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 40.000, calcolato al netto della quota capitale residua del mutuo.
I nuclei familiari richiedenti devono avere un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE (al netto delle detrazioni) non superiore a una soglia di euro 8.000.
Nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente.
Nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, del codice della nautica da diporto, di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nonché di aeromobili di ogni genere come definiti dal codice della navigazione.
La domanda di accesso al REIS annualità 2025, corredata di tutti gli allegati richiesti, potrà essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Ollastra, obbligatoriamente a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso e fino al 31/07/2025 con le seguenti modalità:
- consegna a mano;
- oppure inviata all’indirizzo mail del Comune: info@comune.ollastra.or.it o all’ indirizzo pec: protocollo@pec.comunediollastra.it,
utilizzando esclusivamente il facsimile allegato a questo avviso.
La domanda di accesso al REIS deve essere preceduta dalla presentazione della domanda di Assegno di inclusione (ADI), nel caso in cui il nucleo richiedente possegga i requisiti di accesso alla Misura nazionale.
All’atto della presentazione della domanda REIS i nuclei con componenti in condizione di disoccupazione, di età compresa tra i 18 e i 60 anni non compiuti, con ISEE non superiore a euro 10.140 dovranno dichiarare, qualora non avessero già fatto la richiesta, di essere a conoscenza che in sede di presa in carico da parte del Servizio Sociale potrà essere richiesta la domanda di SFL per i componenti del nucleo rientranti in tale casistica e di dare fin d’ora l’assenso.
In caso di nuclei con componenti di minore età o di età inferiore a 21 anni, la domanda di accesso al REIS è condizionata alla preventiva presentazione della domanda di Assegno Unico Universale (AUU) o all’esserne già beneficiari.
Il modulo di domanda è disponibile sul sito internet del Comune di Ollastra, nel totem all’ingresso del Comune o presso l’Ufficio del Servizio Sociale.
La presentazione di moduli incompleti, ossia privi di una o più pagine, non debitamente compilati in ogni loro parte o non firmati, potrà determinare l'esclusione dal procedimento.
Alla domanda di accesso al REIS 2025 devono essere allegati a pena di esclusione:
- la fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- la fotocopia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validità, (solo per i cittadini extracomunitari);
- copia Attestazione Isee 2025 (ordinario, minorenni, corrente);
- in caso di sussistenza dei requisiti per l’accesso alle misure sopra elencate, deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda tutta la documentazione comprovante la presentazione delle relative domande, ed eventuali esiti, (ADI, ASSEGNO UNICO UNIVERSALE).
- eventuale altra documentazione ritenuta utile per la valutazione della domanda e dell’obbligo o meno di svolgere il patto di inclusione sociale come prevedere l’art. 9 del presente avviso (solo a titolo esemplificativo: invalidità civile, legge 104/92, legge 20/1997, documentazione attestante la perdita del lavoro ecc).
Il Comune procederà con le verifiche di competenza, rispetto ai requisiti auto dichiarati in sede di domanda.
Tutte le istanze, in possesso dei suddetti requisiti, verranno ammesse alla graduatoria.
I nuclei in attesa di esito di ammissione all’ADI verranno collocati in graduatoria con riserva, in attesa del definitivo esito di ammissione alla Misura nazionale.
Per ulteriori informazioni su quanto indicato nell’avviso è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, Assistente Sociale Dott.ssa Claudia Defraia, contattando il seguente recapito telefonico 3485246552 oppure scrivendo alla e-mail: sociali@comune.ollastra.or.it.