AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO DENOMINATO “INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF)” - ANNO 2025

Scadenza istanze 30/04/2025

Data:

31 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

Si rende noto che dal 1° al 30 aprile 2025 sarà possibile presentare la domanda per la concessione di un sostegno economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia” (IRF) per l’annualità 2025.

 

L’IRF è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.

 

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF) i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere residenti nel Comune di Ollastra;
  2. essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30 aprile 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia. La predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra, non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  3. non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.

 

Per coloro che hanno già presentato istanza e ricevuto il beneficio nell’anno 2024 sarà considerata valida la domanda già presentata. Essi dovranno, però, confermare la permanenza dei requisiti di cui sopra e presentare la nuova attestazione Isee entro il 30 aprile 2025.

L' importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie di ISEE socio-sanitario (o ISEE ordinario o corrente):

 

ISEE fino a euro 15.000,00

finanziamento senza decurtazione

ISEE compreso fra euro 15.001ed euro 25.000

finanziamento decurtato del 5%

ISEE compreso fra euro 25.001ed euro 35.000

finanziamento decurtato del 10%

ISEE compreso fra euro 35.001ed euro 40.000

finanziamento decurtato del 25%

ISEE compreso fra euro 40.001ed euro 50.000

finanziamento decurtato del 35%

ISEE compreso fra euro 50.001ed euro 60.000

finanziamento decurtato del 50%

ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000

finanziamento decurtato del 65%

ISEE oltre 80.000

finanziamento decurtato dell’80%

 

Si evidenzia che la liquidazione del suddetto contributo agli aventi diritto avverrà solo ed esclusivamente a seguito del trasferimento delle risorse assegnate all’Ente da parte della Regione Sardegna.

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:

  1. acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
  2. acquisizione di servizi professionali educativi;
  3. spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
  4. accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
  5. spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
  6. spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
  7. acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

 

La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al Comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.

Le persone affette da fibromialgia residenti a Ollastra e in possesso dei requisiti di cui all’art. 1 del presente Avviso, possono presentare istanza per la concessione di un sostegno economico per l’annualità 2025 dal giorno 01 aprile 2025 ed entro e non oltre il 30 Aprile 2025.

 

La domanda, corredata di tutti gli allegati richiesti, dovrà essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Ollastra, utilizzando esclusivamente il fac-simile allegato a questo Avviso, con le seguenti modalità:

- consegna a mano;

- invio all’indirizzo e-mail del Comune: info@comune.ollastra.or.it;

- invio all’indirizzo pec del Comune: protocollo@pec.comunediollastra.it.

 

I Moduli di domanda sono disponibili sul sito www.comune.ollastra.or.it e nel totem posto all’ingresso del Comune.

 

All’istanza di ammissione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

 

  1. un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
  2. la certificazione medica attestante la patologia (FM) rilasciata in data non successiva al 30 aprile 2025, da presentare solo chi non ha beneficiato del contributo nell’anno 2024;
  3. la certificazione ISEE socio-sanitario (o in mancanza ISEE ordinario o corrente) in corso di validità.

 

Per coloro a cui è stato concesso il beneficio per l’anno 2024, dovranno compilare il “Modulo di conferma dei requisiti”, il cui format è disponibile sul sito www.comune.ollastra.or.it e nel totem posto accanto alla porta d’ingresso del Comune, corredato dall’attestazione ISEE 2025.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via Angioy G. M., 23, 09088 Ollastra OR, Italia

Telefono: 0783.409000 - interno 3
Cellulare di Servizio: 3485246552
Email: sociale@comune.ollastra.or.it

Pagina aggiornata il 31/03/2025