La Regione, con Deliberazione n. 35/13 del 25.10.2023, ha autorizzato i Comuni a procedere alla raccolta delle nuove istanze per il finanziamento dei piani personalizzati di sostegno alle persone con handicap grave.
Possono essere destinatari coloro la cui minorazione rientri nella fattispecie prevista all’art. 3 comma 3 della L. 104/92 e quindi in possesso di certificazione della disabilità.
La realizzazione dei piani, può essere gestita sia in forma diretta, attraverso operatori gestiti direttamente dal Comune, oppure in forma indiretta, attraverso operatori individuati dal titolare del finanziamento.
A tal fine si rende noto che le D.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 e n. 9/15 del 12.2.2013 indicano:
“… poiché l’obiettivo della L.162/1998 è di alleggerire il carico assistenziale …. , la gestione del progetto non può essere affidata ai parenti conviventi né a quelli indicati nell’art. 433 del Codice Civile” , salvo quanto previsto dalla D.G.R. n. 3/23 del 31.1.2014, ovvero :
Art. 433 - Persone obbligate
All'obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell'ordine:
1) il coniuge;
2) i figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi anche naturali;
3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi, anche naturali; gli adottanti;
4) i generi e le nuore;
5) il suocero e la suocera;
6) i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.
Si comunica che presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito ufficiale del Comune di Ollastra www.comune.ollastra.or.it è disponibile la modulistica necessaria per la predisposizione del piano personalizzato da avviare nel 2025 da riconsegnare compilata e corredata della documentazione occorrente entro e non oltre il 18.04.2025. I piani avranno decorrenza 01.05.2025.
A tal fine la documentazione da allegare alla domanda è la seguente:
- CERTIFICAZIONE DI DISABILITA’ GRAVE di cui alla L. 104/92 art.3 comma 3;
- CERTIFICAZIONE ISEE SOCIO SANITARIO in corso di validità (2025);
- SCHEDA SALUTE (deve essere compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale o Pediatra di libera scelta e/o altro medico della struttura pubblica o medico convenzionato che ha in cura la persona con disabilità. Eventuali costi sono a carico del richiedente;
- SCHEDA SOCIALE (la cui compilazione compete all’Assistente Sociale in collaborazione con il destinatario del piano o l’incaricato della tutela o titolare della patria potestà o amministratore di sostegno)
- N.1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA NOTORIETA’ attestante la veridicità delle informazioni riportate nella Scheda Sociale;
- OBIS-M dal sito INPS o richiesto al CAF;
Fotocopia del documento di identità in corso di validità.