L’aspetto religioso rappresenta un legame quasi intimo tra i pellegrini forestieri che il 25 seguono la processione e la messa solenne e gli ollastrini che il 26 presso la sua chiesa, alla periferia del paese, dedicano l’intera giornata per venerarne l’effigie.
La Chiesa di San Marco, inserita in un contesto ambientale e architettonico di particolare pregio, rappresenta il più importante sito culturale che possiede, un vero biglietto da visita da mostrare a tutti nelle migliori occasioni.
Come detto San Marco di Ollastra è “La Fiera San Marco”, essa rappresenta, per il settore zootecnico isolano, uno dei maggiori appuntamenti di scambio commerciale e di informazioni tra le aziende del settore.
L’iniziativa è sostenuta dall’Amministrazione comunale con il prezioso supporto della Pro Loco e delle associazioni di volontariato che operano a Ollastra, che con l’organizzazione di alcuni eventi e iniziative, si adoperano insieme a dare il giusto ruolo che la Fiera ha avuto in passato e riconquistare una posizione rilevante in una prospettiva futura.
Attorno alla Fiera San Marco, si snoda un mercato per valorizzare e promuovere quanto di meglio il nostro tessuto economico e sociale esprime, perciò ogni anno l’obiettivo che ci si pone è di rivitalizzare la rassegna su più fronti che rendano l’iniziativa interessante per molteplici aspetti: in maniera preponderante nel comparto zootecnico e artigianale, ma anche nell’aspetto culturale, sportivo, ricreativo e dell’innovazione tecnologica.
Anche per l'edizione 2025, oltre alla rassegna zootecnica, sono previste manifestazioni religiose e culturali, incontri e dibattiti sul settore agropastorale e artigianato e serate di intrattenimento. È possibile scaricare il programma cliccando qui.